Male alle gambe: che fare?
Il male alle gambe può avere diverse cause, ma una delle più comuni — soprattutto se si manifesta con pesantezza, gonfiore, formicolii o crampi serali/notturni — è proprio l’insufficienza venosa.
Male alle gambe e insufficienza venosa
È una condizione in cui le vene delle gambe non riescono a far risalire il sangue verso il cuore in modo efficace. Questo accade perché le valvole venose, che normalmente impediscono al sangue di tornare indietro, diventano deboli o non funzionano bene. Di conseguenza, il sangue tende a ristagnare nelle vene delle gambe, causando sintomi tipici.
Sintomi principali del dolore alle gambe
⊛ Sensazione di pesantezza o stanchezza alle gambe
⊛ Gonfiore (soprattutto a fine giornata o con il caldo)
⊛ Dolore o bruciore lungo le vene
⊛ Crampi notturni o formicolii
⊛ Comparsa di capillari evidenti, vene varicose o edemi (gonfiore persistente)
⊛ Nei casi avanzati: cambiamento del colore della pelle o ulcere venose
Fattori che la favoriscono
⊛ Stare molto tempo in piedi o seduti
⊛ Sovrappeso
⊛ Gravidanza
⊛ Età (maggiore incidenza dopo i 40 anni)
⊛ Familiarità genetica
Cosa aiuta ad ad alleviare il male alle gambe
⊛ Calze elastiche a compressione graduata (es. Bauerfeind VenoTrain Soft, GloriaMed, Sigvaris, ecc.) - Vedi QUI
⊛ Attività fisica regolare: camminare, nuotare, fare cyclette
⊛ Gambe sollevate quando si è a riposo
⊛ Docce fredde alle gambe o alternanza caldo/freddo
⊛ Evitare caldo prolungato (sauna, ceretta a caldo, bagni caldi lunghi)
⊛ Dieta equilibrata e controllo del peso
⊛ Pressoterapia - Vedi QUI
In alcuni casi, il medico può prescrivere farmaci venotonici o proporre trattamenti specifici (scleroterapia, laser, chirurgia mini-invasiva).


Vuoi maggiori info? contattaci al 02.6173566

Vuoi contattarci via Whapp? clicca qui

Richiedi una consulenza
Leggi tutte le NEWS