Il ruolo del Tecnico Ortopedico
Tecnico ortopedico
Documento FNO TSRM e PSTRP
Commissione di albo nazionale Tecnici ortopedici
Gruppo di lavoro
I Componenti della Commissione di albo nazionale dei Tecnici ortopedici: Silvia Guidi, Corrado Bordieri, Claudio Marchese, Roberto Caserta Genovese, Salvatore Ferranti, Marco Laineri Milazzo, Morris Montanari, Nicola Perrino, Francesco Siano.
Collazione a cura dell’avv. Maurizio Nevoli.
Con il presente documento si intende rappresentare il quadro chiaro e completo del ruolo e del Tecnico ortopedico, con il preciso intendimento di ridurre e, auspicabilmente, appianare (anche con il supporto della giurisprudenza pronunciatasi nel tempo) il rischio di commistioni e duplicazioni di competenze con altri professionisti coinvolti, in una cooperazione multidisciplinare di équipe, nel percorso terapeutico e riabilitativo di una persona assistita.
L’analisi del ruolo del Tecnico ortopedico si articola, altresì, attraverso dissertazioni in merito a ruoli professionali, ai master professionalizzanti, alla normativa sulla fabbricazione, personalizzazione, adattamento e fornitura di prodotti su misura e di serie (Regolamento EU 2017/745), nonché sugli obblighi e responsabilità, riferiti e riferibili al professionista, richiamati nel Codice deontologico.
Il documento ha lo scopo di delineare i confini operativi della professione sanitaria del Tecnico ortopedico, anche nell’ottica di una giusta tutela delle persone assistite che, proprio con i dispositivi concepiti e messi in servizio da questo profilo, andranno a convivere. Una breve digressione storica ci accompagnerà lungo il secolo di acquisizione e consolidamento del ruolo sanitario/professionale di Tecnico ortopedico, asseverato dalla costituzione dell’albo di riferimento nell’Ordine dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (TSRM e PSTRP) (legge 3/2018).
In sintesi: quali sono i ruoli del Tecnico ortopedico: il Processo di Immissione in Servizio di un Dispositivo Ortoprotesico
1. Processo valutativo
Comprende l'analisi tecnica e clinica della prescrizione medica:
- Interpretazione delle specifiche funzionali
- Valutazione morfologica e delle abilità residue del paziente
- Analisi di fattibilità in relazione al progetto terapeutico
2. Processo tecnico-amministrativo
Riguarda l’accettazione del paziente e la definizione formale del progetto:
- Analisi tecnica e redazione del progetto con codici ISO
- Preventivazione e contrattualizzazione
3. Processo di progettazione
Prevede l’acquisizione dei dati tecnici e la definizione esecutiva del dispositivo:
- Rilievi morfologici e funzionali (anche CAD)
- Scelta di materiali, componenti e geometrie
4. Processo di fascicolazione
Gestione documentale e analisi preliminare del rischio:
- Fascicolo tecnico con dettaglio materiali e componenti
- Valutazione rischio secondo ISO 14971
5. Studio e modifica delle morfologie
Modellazione e stilizzazione dei calchi:
- Modellazione positiva da calco o scansione 3D
- Ottimizzazione geometrica per adattamento dispositivo
6. Produzione/approntamento
Costruzione o assemblaggio del dispositivo:
- Realizzazione artigianale o prototipica
- Verifica funzionale preliminare
7. Verifica di congruenza
Controlli morfologici e funzionali:
- Prove statiche e dinamiche per verifica adattamento e funzionalità
8. Finitura
Rifinitura tecnica ed estetica:
- Adattamenti sulla base delle prove
- Completamento del dispositivo
9. Verifica finale
Collaudo e consegna:
- Verifica rispetto a prescrizione e progetto tecnico
- Controllo completo prima della messa in servizio
10. Educazione e addestramento
Formazione del paziente sull’uso del dispositivo:
- Istruzioni su utilizzo, igiene e manutenzione
- Programmazione dei controlli post-erogazione
11. Immissione in commercio
Fase finale per dispositivi da commercializzare:
- Fascicolo tecnico completo
- Certificazione di conformità secondo normativa europea (Reg. UE 2017/745)

Vuoi maggiori info? contattaci al 02.6173566

Vuoi contattarci via Whapp? clicca qui

Richiedi una consulenza
Leggi tutte le NEWS